Dolci di natura

Tagliata di ricotta
Gennaio 21, 2019
Stasera hamburger di lupino!
Gennaio 21, 2019

Dolci di natura

Nell’alimentazione mediterranea e sulla tavola dei nostri nonni la frutta secca (prugne, albicocche, fichi, uva, datteri) era spesso presente. Noi dovremmo rivalutarla, soprattutto per la prima colazione.
Questa frutta è ricca di zuccheri naturalmente presenti, per questo viene definita frutta secca zuccherina, l’uvetta è quella col contenuto di zucchero più alto, viene spesso utilizzata come dolcificante naturale per torte, biscotti o barrette energetiche. L a frutta essiccata apporta in media dalle 200 alle 280 Kcal per 100 g.

A differenza della frutta secca oleosa (come noci, mandorle ecc), questa frutta secca zuccherina non contiene quasi per niente grassi.
È ricchissima di fibre, dai 7 ai 20 g per etto, con le albicocche al primo posto!
Tutta la frutta essiccata è ricca di potassio, anche in questo caso le albicocche sono al primo posto con più di 1000 mg di potassio per etto, seguite da fichi (circa 1000), uvetta (860), prugne (828), datteri (750) e mele (450).

Pensate che una bustina di Sali minerali, di quelle che vendono in farmacia o parafarmacia, contiene in media 300 mg di potassio!
Poi questi frutti essiccati contengono dai 3 ai 5 mg di ferro per etto e Calcio dai 60 ai 190 mg per etto. Le albicocche sono straricche di caroteni (vitamina A) mentre le uvette hanno un buon contenuto di acido folico e le prugne, i fichi, i datteri anche di magnesio.

Chiara Marchionni